top of page
  • Arianna De Luca nasce in Abruzzo, tra le colline e il mare, in una regione che è il punto di incontro perfetto tra folclore e natura. In seguito agli studi in Industrial Design, tra l’Italia e Londra, dove consegue un MA presso la Central Saint Martin, Arianna rimane affascinata dalla ceramica dopo anni in cui si dedica all’interior, e decide di approfondire la materia degli artigiani di Castelli, nella sua terra d’origine. Qui scopre un universo fatto di tecniche antiche e lavorazioni che vengono tramandate nella memoria, onorando il territorio e la sua tradizione per portarla nella dimensione del presente in maniera coerente e personale, pop, audace e colorata. Per popolare il paesaggio domestico, Arianna De Luca plasma le sue ceramiche con colori accesi e vivaci, esaltandone contrasti e forme, creando veri e propri personaggi con un’anima e una personalità. Un popolo di ceramiche che diventano presenze domestiche, personaggi singolari, involucri di memorie dall’animo sfaccettato. Evocando elemen­ti mediterranei, tributo al territorio italiano, questi oggetti si distinguono nell’ambiente domestico trasformando archetipi della tradizione in personag­gi pop e audaci. I colori brillanti e le forme primitive, scelti per dare vita a forti contrasti, supportati dalla tecnica della ceramica, danno a questi speciali abitanti un’energia che traduce la nostalgia e il passato in un decor contem­poraneo mai scontato o ripetitivo.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • L’azienda Bitossi nasce nella seconda metà dell’Ottocento a Montelupo Fiorentino in Toscana. Oggi l’azienda denominata ‘Bitossi Ceramiche’ rappresenta l’eccellenza storica nella ceramica artistica e di design. Nel 1921, Guido Bitossi, erede di una lunga dinastia, fonda la manifattura ‘Maioliche Artistiche’, proponendo una produzione ancora legata alla tradizione e agli stili classici del passato con ricercatezza e studio del prodotto. L’evoluzione stilistica in chiave moderna prende piede sotto la direzione artistica di Aldo Londi a partire dai primi anni Cinquanta. Londi, uomo di innato senso creativo ed estetico, attento ai cambiamenti del gusto e all'unicità del prodotto italiano, è stato il protagonista indiscusso dello stile della produzione per più di cinquant’anni. Determinante è stato l’incontro con l’architetto Ettore Sottsass, che ha collaborato per molti anni a stretto contatto con Londi. Insieme hanno dato vita a collezioni di successo, dove si esaltano maestria e ingegno. Bitossi Ceramiche, situata ancora oggi nella sede storica, guidata da Ginevra Bocini, quarta generazione della famiglia Bitossi, collabora ancora oggi con importanti figure di design e rappresenta l’eccellenza del Made in Italy.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Nato nel 2007, Bitossi Home propone varie collezioni di prodotti per la tavola caratterizzati da senso estetico delle forme e armonia dei colori, articoli semplici ma raffinati e di buon gusto. Bitossi Home collabora con giovani designer e creativi con cui realizza linee di prodotti unici. Vengono utilizzati vetro, legno e composti innovati, ma il materiale per eccellenza rimane la ceramica. Forme, stili, texture che si contaminano a vicenda rompendo gli schemi, ma tenendo vivo il legame con il passato che affiora nelle collezioni come un leggero accento rétro. Tutte le collezioni, pensate per valorizzare contributi ed esperienze maturate a tutto campo, dalla grafica alla moda, dal design all’arte, portano nella mise en place il giusto equilibrio tra poesia e ironia.

    La Tavola Scomposta

    Un progetto di tavola apparentemente disordinata con la quale combinare il proprio modo senza limiti dove “vale tutto”. I decori e le cromie dei prodotti danno vita a una “tavola scomposta”, dove l’unica regola è dettata dal proprio gusto e dalla propria fantasia. È una collezione di Bitossi Home che nasce dalla collaborazione con Funky Table, giovane realtà milanese leader di nuovi e originali linguaggi decorativi e di condivisione attenti al design e all’evoluzione dello stare insieme dove forme, stili e texture si contaminano a vicenda rompendo gli schemi.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Cirerie de Gascogne presenta l'arte di vivere in Guascogna attraverso mondi olfattivi unici e atipici. La Guascogna è una regione che si trova al confine tra Francia e Spagna sui Pirenei, affascinante per il suo stile di vita ideale, nel rispetto delle tradizioni, della natura e del trascorrere del tempo. Con il passare delle stagioni, la natura cambia colori e odori per reinventarsi instancabilmente, e sono queste le sensazioni che ritroviamo in tutte fragranze. La Cirerie de Gascogne è l'incontro di un Naso, un Mastro Cantiniere, un Artigiano Cirier d'Art e un Mousquetaire che, insieme, hanno sviluppato universi olfattivi eccezionali.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Corraini Edizioni è una casa editrice, una galleria d’arte e uno spazio di sperimentazione e ricerca: un’officina editoriale aperta ad artisti, illustratori e designers italiani e stranieri, uno spazio per realizzare libri e progetti d’arte e design. Tra le numerose collaborazioni spicca quella con Bruno Munari, poliedrico artista che ha lavorato stabilmente con Corraini per molti anni, trasmettendo l’idea di un laboratorio sempre aperto alla creatività e alla fantasia. La casa editrice presenta uno dei cataloghi più raffinati e originali nell’ambito dell’editoria internazionale di qualità. L’attività editoriale si rivolge in modo privilegiato al settore dell’immagine: arte, fotografia, design, architettura, illustrazione, libri d’artista per bambini. 

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Sin dalla sua fondazione negli anni Cinquanta, Danese Milano è un'azienda che dà valore allo spazio. Lo fa con un catalogo di oggetti dirompenti. Lo spirito del tempo e la centralità dell'essere umano si riflettono nell'importanza che l'azienda assegna alla scelta degli autori che coinvolge. La qualità dei materiali che applica e la sintesi di forme raggiunte finora trascendono la stagionalità. La creazione di archetipi per la casa e per l'ufficio come la volontà di progettare oggetti contemporanei, la cui innovazione non si diluisce nel corso della storia, è il solco che Carlotta de Bevilacqua, amministratore unico di Danese Milano dal 1999, continua a tracciare, scegliendo di ridare prospettiva senza nostalgie a una storica azienda del design italiano. La storia di Danese Milano è un racconto di cultura materiale, di funzioni suggerite, di pedagogie discrete e di pratica bellezza. L'eredità dei fondatori, con il lavoro svolto da Bruno Munari, Enzo Mari, Angelo Mangiarotti e Achille Castiglioni, si ritrova nel catalogo dove prosegue con i progetti di Matali Crasset, Elliot Erwitt, Marco Ferreri, James Irvine, Naoto Fukasawa, Martì Guixè, Jonathan Olivares, Paolo Rizzatto, Francisco Gomez Paz.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Domeniconi è un brand di riferimento nel settore degli orologi e dei cucù da muro, conosciuto per la sua dedizione al Made in Italy. La sua produzione è il risultato della combinazione di design innovativo e maestria artigianale, con ogni orologio che nasce dalle idee di talentuosi designer e dalle abili mani degli artigiani.
    Secondo la filosofia del brand, gli orologi e i cucù belli costano meno di quelli brutti. Questa visione riassume oltre 50 anni di esperienza della famiglia Romeniconi nella produzione di orologi e cucù. La F.lli Domeniconi, già nota come Diamantini & Domeniconi, si dedica a creare oggetti che non solo misurano il tempo, ma portano anche un sorriso e un tocco di eleganza in ogni ambiente.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • La Ditta Fratelli Fratantoni viene fondata nel 1935 da Pietro, Saro, Edoardo e Nino a Santo Stefano, tra Messina e Palermo. Nei primi anni i fratelli si dedicano alla produzione manuale di oggetti in terracotta foggiati al tornio a cui subito dopo affiancano quella meccanica dei tradizionali vasi. Successivamente i fratelli Edoardo e Nino completano la produzione con la ceramica decorata divenendo in breve tempo una delle aziende più importanti nel settore della ceramica siciliana. Negli anni ‘70 brevettano l’applicazione dello smalto e del decoro alle lastre di basalto lavico dell’Etna. Oggi la Ceramiche Fratantoni è un’azienda leader nel settore ceramico per qualità e sperimentazione di nuove tecnologie, fra cui la serigrafia computerizzata. La sua produzione più esclusiva rimane comunque quella dei piani di lava e delle tradizionali mattonelle maiolicate fatte a mano.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Gaetano Pesce è stato un architetto, artista e designer che ha fatto della sua arte una risposta creativa ai bisogni del tempo in cui viviamo. Pesce studia architettura all’Università di Venezia e scrive in gioventù un manifesto in difesa del diritto all’incoerenza nell'arte, alla necessità di cambiare, di essere liberi, di non ripetersi. La sua continua ricerca nel campo dei materiali avanzati, dei linguaggi e della tecnologia si è tradotta in produzioni iconiche.

    Fish Design è una collezione creata da Gaetano Pesce a metà degli anni ’90 a New York. L’obiettivo di questa collezione è quello di elevare la singolarità e l’unicità umana all’omologazione e alla standardizzazione. Ogni opera è un pezzo unico e diverso fatto a mano. Gli oggetti sono colorati e morbidi grazie alla resina di cui sono fatti. Pesce le definisce opere imperfette che raccontano la storia di chi le ha immaginate e realizzate.

    Nel 2012 Gaetano Pesce lancia la collezione di gioielli in resina colorata per Fish Design che chiama “Pezzi per il corpo”. Lo scopo di questi gioielli è quello di sedurre e attirare l’attenzione e di dimostrare come con materiali semplici si possano creare oggetti che hanno una creatività molto elevata.

    La vasta gamma di prodotti offerta attualmente è composta da vasi, tovagliette, vassoi, bracciali e anelli.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Giorgio di Palma è nato a Grottaglie (Taranto) nel 1981. Dopo il diploma al liceo scientifico e la laurea in archeologia ha trascorso diversi anni all’estero (Ungheria, Portogallo, Germania) come volontario o lavorando come tecnico informatico. Nel 2010 decide di tornare a Grottaglie e di aprire un laboratorio di ceramica, favorito dall’esperienza del padre, professore di disegno e titolare di uno studio d’arte. Le sue ceramiche di cui non c’era bisogno sono riproduzioni di oggetti di uso quotidiano, in dimensioni reali, prive di funzionalità ma cariche di significati estetici e concettuali. Con la ceramica Giorgio si diverte a trasformare l’inutile in eterno e a immortale gli attimi. Gli altorilievi sono istantanei di melanconici momenti osservati attraverso gli occhi di animali fantastici. Nel 2017 l’ICMEA (international ceramic magazine editors association) lo ha premiato con il Fule Prize durante il concorso mondiale per ceramisti emergenti. Le sue opere sono esposte in numerosi musei e collezioni pubbliche e private in Europa, Asia e America. Ha partecipato a diverse residenze d’artista, realizzato video e pubblicato libri che le raccontano. Nel 2013 ha fondato insieme con il fotografo Dario Miale il collettivo artistico multidisciplinare Sano/sano che documenta la realtà in chiave ironica.

    PER INFO

  • Kay Bojesen era un artigiano e un argentiere danese che realizzava opere che potessero contribuire al mondo, la sua missione era quella di dare vita a oggetti che funzionassero e durassero nel tempo. Oggi, la sua eredità viene portata avanti dalla famiglia a Copenaghen. Nel 2011 venne fondata l’azienda Kay Bojesen ApS da sua nipote Sus Bojesen Rosenqvist, con l’intenzione di rilanciare l’argenteria di suo nonno. Oggi Sus Bojesen Rosenqvist continua ad approfondire l'archivio d'argento di Kay Bojesen e dà vita anche a nuovi design, come i giocattoli in legno.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Les-Ottomans è un brand italiano specializzato in prodotti per la casa con un design unico che unisce la cultura orientale, in particolare quella turca, e il design occidentale. I prodotti Les-Ottomans sono famosi per le loro stampe dai colori vivaci e la qualità dei loro materiali che portano uno stile inimitabile e di raffinatezza nella propria casa.

    Les-Ottomans nasce da un'idea di Bertrando Di Renzo. I tessuti, le trame e le tonalità sontuose dell'ampia collezione sono il frutto della passione di Di Renzo per la Turchia. Il risultato sono cuscini grafici in seta che riprendono i motivi dei rivestimenti dei bagni turchi, oltre a piatti in porcellana, ceramica e smalto che raffigurano la vita sul Bosforo. Attraverso varie collaborazioni, il brand si è reinventato nel corso degli anni, avendo sempre come punto di riferimento l'immaginario di Costantinopoli.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Dagli anni Ottanta, Lisa Corti produce tessuti per la casa, tovaglie, mezzeri (tessuti di grandi dimensioni e forma quadrata), ma anche cuscini, copriletti, tende e arazzi. E poi un'ampia gamma di vestiti da donna, kurte, kaftani, giacche e borse, ma anche da uomo e bambino. Un mondo di tessuti pensati in Italia, prodotti in India a mano con antiche tecniche, ognuno a suo modo unico, elegante e senza tempo. In questi anni, Lisa Corti ha saputo affermarsi come un’icona dello stile, capace di trascendere le generazioni, le stagioni, gli anni che trascorrono. Le sue ispirazioni sono dopotutto senza tempo: arrivano da miniature, tessuti e oggetti antichi di decenni oppure di secoli, scovati nei suoi innumerevoli viaggi in oriente. A metà degli anni Ottanta, nasce lo Home Textile Emporium, e la sua prima collezione attrae le attenzioni di designer e artisti come Elio Fiorucci e Michelangelo Antonioni. La sensibilità per i colori, l’antico sapere artigianale, il senso del viaggio e l’unione di mondi solo apparentemente lontani: sono solo alcuni degli ingredienti che compongono l’anima di Lisa Corti.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Marco Rocco nasce a Grottaglie, in provincia di Taranto, città famosa per la ceramica da più di un millennio. Durante la sua infanzia, cresce giocando con l’argilla nella bottega di ceramica di famiglia. Durante gli studi, ha sempre avuto un grande interesse per il mondo del disegno e dell’arte, frequentando successivamente l’istituto d’arte di Grottaglie, sezione ceramica. Pochi anni dopo si laurea in Design presso l’Università degli studi di Firenze. Dopo l’università, si trasferisce in Brasile, a San Paolo, dove apre uno studio di progettazione che rapidamente si fa strada fra i più noti marchi di arredamento brasiliani, disegna per molti marchi, ma particolare è la collaborazione con l’azienda Mac Design. Nel 2011, fonda il proprio studio in Italia, per creare e produrre oggetti che riflettono la sua filosofia e si ispirano alla sua storia, distinguendosi per le sue ceramiche dalle forme contemporanee. Alcune delle sue opere riprendono i balocchi che sono perfetti per arredare la vostra casa con oggetti di design che ricordano i classici giocattoli dell’infanzia.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Memphis Milano è un collettivo di designer che venne fondato a Milano nel 1980 dall’architetto e designer Ettore Sottsass. Fu un vero e proprio fenomeno culturale degli anni ’80 che rivoluzionò la logica creativa e commerciale del mondo del design. Memphis fonde pop e classicismo, cultura alta e popolare del prodotto, in un folle miscuglio: un’estetica dirompente tra kitsch ed eleganza. Questo Nuovo Design rispondeva appieno alla necessità di rispecchiare le esigenze di una società complessa. Non bastava più che un oggetto fosse solo “funzionale”, l’oggetto veniva ora caricato di significati simbolici, poetici e affettivi. L'obiettivo di Memphis è stato quello di creare una "piattaforma", un laboratorio, un osservatorio per riflessioni critiche e progettuali, che andassero contro l'estetica, i materiali e i modi di produzione del design industriale. Il gruppo durò il tempo necessario per mettere in pratica un'intuizione iniziale e rivoluzionaria: creare oggetti totemici, isolati, facilmente smontabili, multifunzionali e trasformabili. Memphis è un brand ancora vivo nel presente. Lo dimostrano la sua attualità, riconoscibilità e influenza sull'estetica, all'interno della cultura del design e della grafica.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Fasanoceramiche si ispira ancora oggi a forme, decori, finiture e tecniche esecutive della tradizione più autentica ''faenzara'' e ''capasonara'', conservandone i contenuti artistici e culturali. La produzione odierna risponde fedelmente ai canoni stilistici del passato con la sola differenza della cottura, dato che è vietato l’utilizzo dei forni a legna a favore dei modernissimi forni elettrici e a metano. Grazie alla collaborazione con i maggiori designer internazionali, Fasanoceramiche ha sviluppato nuovi progetti con tecniche innovative e rivoluzionarie nel campo ceramico. La sede principale si trova nel cuore del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie, nella storica bottega di famiglia, dove i maestri ceramisti, tornianti, modellatori, decoratori, fornaciai lavorano a vista e si rimane incantati nel vedere il procedimento di realizzazione dell'oggetto commissionato pochi minuti prima. La vastissima gamma di prodotti offerta attualmente da Fasanoceramiche è composta da vere opere d'arte, servizi da tavola, accessori da cucina, per l'illuminazione e la decorazione della casa, complementi d'arredo, articoli da regalo, vasi e anfore da giardino, elementi architettonici per l'edilizia.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Nuuna è un’azienda tedesca specializzata nella produzione di quaderni, libri illustrati e calendari, che combina la passione per la creatività al design tramite la fusione della rilegatura tradizionale e materiali e tecniche di finitura innovativi. I taccuini Nuuna sono rilegati da una morbida pelle riciclata, da una pelle artificiale metallizzata o dal materiale per etichette di jeans. La carta premium proviene da foreste gestite in modo sostenibile e certificate Cradle-to-Cradle.

    SCOPRI I PRODOTTI

  • Palomar viene fondata da Fabio Palchetti e Cristina Cencetti ed è situata in un palazzo storico nel cuore di Firenze. L’azienda realizza progetti innovativi in collaborazione con i maggiori artisti internazionali. La gamma di prodotti di Palomar comprende strumenti ottici, da viaggio, per le biciclette e per decorare la casa. L’azienda si espande, inoltre, con lo sviluppo della cartografia che comprende i mappamondi Dear World, oggetti tridimensionali con i quali ricordare i luoghi visitati o sognare le nuove mete che si desiderano visitare. È realizzato con una carta speciale Carta Fedrigoni di alta qualità.

    SCOPRI I PRODOTTI

bottom of page